Il Forum Internazionale sul Pellet apre con un giorno di anticipo la fiera internazionale Progetto Fuoco 2016. L'evento di punta del pomeriggio focalizzato sui temi di mercato sarà preceduto dai workshop tecnici di accompagnamento della mattina.
L'evento, organizzato con la collaborazione dell’European Pellet Council, vuole essere l’occasione per far incontrare i principali operatori internazionali con il mercato residenziale italiano. Non poteva che succedere in Italia, maggiore paese europeo per consumo domestico di pellet, caratterizzato da potenziali margini di crescita e capace di offrire occasioni di business per gli operatori internazionali.
Il Forum Internazionale sul Pellet è l'unico evento dove le novità e i numeri del mercato italiano saranno presentati direttamente dagli operatori, offrendo un'occasione unica per ottenere informazioni e aggiornamenti, stringere contatti commerciali e professionali, avviare collaborazioni e pianificare attività congiunte.
Relatori qualificati affronteranno temi di attualità toccando argomenti che spazieranno dalle dinamiche di mercato, affrontate nelle sessioni pomeridiane e nel tavolo di filiera conclusivo, agli aspetti tecnici fra cui la qualità del prodotto come elemento cardine per garantire ed esaltare le prestazioni degli apparecchi domestici, che saranno invece il cuore delle sessioni tecniche di accompagnamento del mattino, sotto il nome di Aspettando l'International Pellet Forum.
8.30 Registrazione ai Workshop Tecnici
9.00 Introduzione e benvenuto
Moderatore: Annalisa Paniz - AIEL
Misure tecniche di prevenzione per evitare la formazione di atmosfere esplosive e sorgenti di accensione nei depositi di stoccaggio del pellet. Principali novità introdotte dalla norma tedesca VDI-Richtlinien 3464. 2015
Martin Behr, Istituto Tedesco per il Pellet - DEPI
Il comportamento dell’incendio in un deposito di stoccaggio del pellet e linee guida sulle modalità di intervento più idonee da parte dei vigili del fuoco
Martina Caminada, ProPellets Svizzera
Presentazione delle Linee guida per la corretta progettazione dei depositi di stoccaggio degli impianti automatici alimentati a pellet
Valter Francescato, Direttore Tecnico di AIEL
Gianluigi Codemo, Progettista e consulente tecnico AIEL
Inquadramento generale della normativa antincendio degli impianti a biocombustibili legnosi
Nicola Micele, Comandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Treviso
10.30 Pausa caffè e networking
Moderatore: Valter Francescato - Direttore Tecnico di AIEL
11.00 I capisaldi della certificazione ENplus come strumenti di crescita professionale e qualificazione delle imprese italiane. Stato dell'arte della certificazione e della rete distributiva
Andrea Sgarbossa, ENAMA Ente Nazionale per la Certificazione ENplus in Italia
Stato dell'arte della qualità del pellet in Europa e principali parametri chimico-fisici del pellet che influenzano le prestazioni delle stufe
Hans Hartmann, Centro per la tecnologia e il supporto per le materie prime rinnovabili TFZ
Nuovi test report per stufe e caldaie a pellet basati sull'effettivo ciclo di funzionamento del prodotto da usare come base per lo sviluppo e la definizione di un marchio di qualità a livello. Il risultati del progetto BeReal
Christoph Schmidl, Bioenergy 2020+
Dibattito e discussione
12.30 Pranzo e networking
Leggi il comunicato stampa delle sessioni mattutine DOWNLOAD
In collaborazione e con il patrocinio di
12.30 Registrazione, pranzo e networking
13.45 Introduzione e benvenuto
Moderatore: Annalisa Paniz - AIEL
Il mercato italiano dell'uso residenziale e domestico del pellet
Annalisa Paniz - AIEL
Politiche forestali e potenzialità di sviluppo per la produzione nazionale di pellet
Paolo Perini - Segatifriuli Srl e membro del Comitato Operativo del Gruppo Produttori e Distributori di pellet ENplus di AIEL
Consumo di bioenergia in Europa e approfondimento sulla domanda di pellet per il riscaldamento
Richard Sikkema - Istituto Europeo per l'Ambiente e la Sostenibilità - Joint Research Centre - JRC
Moderatore: Christian Rakos - Direttore Esecutivo di Propellets Austria e Presidente dell'European Pellet Council - EPC
14.45 Croazia
Raul Cvečić Bole - Presidente dell'Associazione croata dei produttori di pellet e delle tecnologie
Lituania
Remigijus Lapinskas - Associazione Lituana delle biomasse - Litbioma
Lettonia
Didzis Palejs - Associazione Lettone delle biomasse
Balcani e Romania
Branko Glavonjic - Università di Belgrado
15.30 Pausa caffè e networking
16.00 Paolo Perini, amministratore di Segatifriuli Srl e membro del Comitato Operativo del Gruppo Produttori e Distributori di pellet ENplus di AIEL, ci aiuterà a capire quali sono le prospettive di esportazione di pellet e come si sta sviluppando il mercato residenziale del Nord America, intervistando
Stephen Faehner - Amministratore Delegato della American Wood Fibers, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Pellet Fuel Institute - PFI
John Arsenault - Direttore del settore Promozione e Mercato dell Wood pellet association of Canada - WPAC
L'importazione di pellet sfuso via nave: aspetti logistici e commerciali
Alessandro Pretolani, Adriacoke SpA e membro del Comitato Operativo del Gruppo Produttori e Distributori di pellet ENplus di AIEL
Leggi il comunicato stampa delle sessioni pomeridiane DOWNLOAD
16.45 Pausa caffè e networking
17.15 Sono invitati
Horst Mayr - Froling Srl
Andrea Ferraro - AMG Srl
Domenico Dal Tio - La Tiesse Srl
Maurizio Annovati - Alpinpellet SA
Jürgen Winkler - Mak - Holz GmbH
Paolo Giarda - Carbotermo SpA
Gabriele Bergami - Intwerwest Srl
Leggi il comunicato stampa della tavola rotonda DOWNLOAD
18.15 Fine lavori e aperitivo