Una mostra dedicata alla sostenibilità e alla qualità della filiera bosco-legno- energia per introdurre il visitatore all’esposizione vera e propria, e un’area dedicata a incontri «B to B» al servizio delle imprese per favorire l’incontro tra domanda e offerta
La Piazza AIEL si arricchisce di strumenti utili a riconoscere la qualità dei biocombustibili legnosi e l’impatto ambientale che questi generano prima e dopo l’utilizzo energetico attraverso moderni impianti. Gli schemi di certificazione Biomassplus, per legna da ardere, cippato e bricchette, ed ENplus, per il pellet, giocano un ruolo di fondamentale importanza per garantire all’utilizzatore finale la capacità di riconoscere la professionalità delle aziende e la qualità dei prodotti acquistati. Questi concetti devono ovviamente essere affiancati ai principi che caratterizzano la gestione foreste sostenibile, attraverso i quali è garantito il perpetuarsi nel tempo di tutte le filiere legate al bosco in modo sostenibile, anche quella energetica.
L’importanza strategica della filiera bosco-legno-energia sostenibile e legata al territorio, risiede nel fatto che questa non è delocalizzabile, permette di valorizzare una risorsa che si rinnova ciclicamente nel breve periodo e genera risorse economiche e occupazionali che ricadono localmente.