Workshop: La realizzazione di una filiera sostenibile legno-energia: l'esperienza del progetto Bioeuparks
organizzato da
24 Febbraio 2016 – PROGETTO FUOCO, Verona
Veronafiere, Stand AIEL Pad. 11 - ore 14,30– 17.30
PRESENTAZIONE
Il progetto BioEUParks, coordinato da Legambiente, e cofinanziamento nel 2012 dall’Unione Europea tramite il programma Energia Intelligente per l’Europa, ha come obiettivo quello di sviluppare una catena breve di approvvigionamento di biomassa che sarà utilizzata come fonte per piccoli impianti di cogenerazione presenti sul territorio. Un processo virtuoso che mette insieme stakeholders locali, dai Parchi alle amministrazioni, dai forestali alle aziende private, di 6 paesi europei: Italia, Grecia, Slovenia, Austria, Germania e Ungheria. Un processo virtuoso che porterà alla realizzazione di una buona pratica di gestione sostenibile delle foreste, con ricadute positive in termini di sviluppo economico e di nascita di nuove alleanze produttive tra enti pubblici e privati per valorizzare la green economy delle aree interne.
L’incontro ha come obiettivo quello di presentare una proposta di misure legali, frutto delle best practices acquisite dal Parco nazionale della Sila durante il progetto, utili a migliorare l’attuale sistema normativo in tema di sostenibilità delle filiere di biomasse.
PROGRAMMA
Coordina
Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità. Legambiante
Introducono
Diego Mattioli, Project manager di BioEUParks, Legambiente
Domenico Cerminara, Responsabile servizio pianificazione, Parco Nazionale della Sila
Contributi
Michele Laudati, Direttore Parco nazionale dell Sila
Antonio Andrich, Direttore Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi*
Vittorio Ducoli, Direttore Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Gabriele Locatelli, Regione Emilia-Romagna
Marino Berton, Direttore generale AIEL
Mario Grillo, Fattoria Biò
Luca Canzan, CONAIBO
Antonello Zulberti, Federparchi
Conclusioni ore 17.30